
Il nostro miele di Acacia

Riconosciuto in assoluto uno dei migliori mieli d’Italia 2018
vincendo ben 2 gocce d’oro al 38° concorso grandi Mieli d’Italia di Castel San Pietro Terme e “l’ape della Serenissima” al 39° concorso “I Giorni del miele” di Lazise come uno dei migliori mieli del Veneto.
Zona di produzione
Volpago del Montello(TV) , Ponte nelle alpi (BL)
Come nei boschi del Montello il profumo d’acacia e fiori bianchi di primavera ,di confetto alla vaniglia in bocca è dolce e liscio, dona sensazioni olfattive delicate rivelando una leggera nota di mandorla.
in assoluto il più ricco di fruttosio, il più dolce tra i mieli.
Abbinamenti
Formaggi freschi di capra,Morle, da provare con pecorini stagionati, ottimo con gli erborinati come i Zola.
In cucina

In assoluto il miglior miele per dolcificare, grazie alla sua delicatezza non altera i gusti dei prodotti a cui va aggiunto, come ad esempio the e caffè, ottimo sulle fette biscottate!Utile per sciroppare la frutta.
Rimane sempre liquido è di facile solubilità, nelle macedonie dolcifica e limita l’ossidazione, una chicca …in aggiunta ad un sugo di pomodoro esalta la sapidità e regola l’acidità.
Proprietà
*È un’ottima fonte di energia, è utile anche come ricostituente grazie non solo al suo apporto calorico, ma anche in quanto fonte di vitamine, proteine e sali minerali ha anche effetti disintossicanti per il fegato, è utile per contrastare l’acidità di stomaco e per favorire l’equilibrio intestinale. Come tutto il miele, è un potente antibatterico ed è molto utile per lenire tosse e mal di gola.
Il nostro miele di castagno
Zona di produzione
Volpago del Montello(TV)
i profumi della camomilla essiccata sui quali prevalgono note di china, al palato rivela un sapore amaro con note di legno e cacao.
Abbinamenti
È il miele ideale da accompagnare ai formaggi di vario genere come ricotta, formaggi teneri o i più saporiti come ad esempio il Puzzone, esalta la dolcezza dei formaggi più stagionati.
In cucina
Ottimo come ripieno nella pasta fresca o aggiunto a una ricotta fresca. Da provare nella panificazione di grani integrali, eccezionale nell’impasto del pane di segale.

Proprietà
*Grazie alla presenza di flavonoidi e polifenoli, è un alimento dagli interessanti effetti antiossidanti , per questo motivo è molto utile per combattere gli effetti negativi che i radicali liberi hanno sul nostro organismo.
Inoltre, è molto ricco di sali minerali, come potassio, ferro, calcio, magnesio, sodio e manganese.
Il nostro millefiori
delle Dolomiti Bellunesi

Zona di Produzione
Domegge di Cadore, Dolomiti
i nostro millefiori è prodotto in Cadore terra incontaminata ricca di fioriture spontanee che regalano al nostro miele profumi unici e gusti delicati che racchiudono tutta la freschezza delle nostre montagne.
Abbinamenti
i formaggi più indicati sono i freschi e dolci preferibilmente a pasta molle,ottimo servito sui dolci come gelato e panne cotte.
In cucina
Ottimo dolcificante di latte, the e tisane, a colazione sul pane caldo!
Il nostro miele di Rododendro
delle Dolomiti Bellunesi
Zona di produzione
Vigo di Cadore,Casera Razzo oltre i 2000m
Il più raro e pregiato, le nostre api volano dove le Dolomiti incontrano il celo così nasce il nostro miele di rododendro dal profumo di fiori bianchi e neve con sentore di erbette di alta montagna, è così: semplicemente dolce, intenso e puro.

Abbinamenti
per tradizione montana abbinato ai formaggi di malga, nell’impasto dei canederli o semplicemente cosi com’e’ !!!
In cucina
Ottimo per creare contrasti gastronomici come dolce-amaro o dolce-salato.per mantecare assieme al burro i risotti, per marinature di pesci d’acqua dolce.
Proprietà
*Ricostituente e calmante dei centri nervosi è utile contro l’artrite.
Il nostro miele di Tarassaco
delle Dolomiti Bellunesi
Zona di produzione
Ponte nelle Api(BL)
Raccolto sui verdi prati Bellunesi ,dove a primavera i fiori di tarassaco donano un nettare dal profumo giallo pungente con note di fieno umido, al palato è di media dolcezza, vanigliato e con il deciso sentore d’infuso di camomilla.
Abbinamenti
ottimo per abbinamenti “amari”, per laccare carni di maiale al forno o sulle braci.
in cucina
Consumato freddo è un ottimo dessert di fine pasto, emulsionato con aceto per condire arrosti e carni alla brace, nella pasta all’uovo delle tagliatelle.
Proprietà
*Le proprietà peculiari di questo miele sono sicuramente quelle diuretiche, depurative e drenanti. È per questo che molto spesso viene inserito all’interno di diete purificanti o utilizzato per cure che mirano all’eliminazione delle tossine dal nostro organismo. Buon depurativo per tutto il nostro corpo.

Il nostro miele di Tiglio
Zona di produzione
Ponte nelle Alpi (BL)
Profumo deciso, leggermente balsamico e pungente con un richiamo all’aroma del fiore a cui appartiene, in bocca è rinfrescante con una persistenza aromatica a meta’ tra il gusto dell’agrume e l’amaro.
Abbinamenti
the, le tisane d’erbe, gli infusi, drink poco alcolici,ottimo in tutte le preparazioni dove si fa sentire la presenza della salvia e in quelle che prevedono l’uso della salsiccia o la ricotta di capra.
In cucina
diluito nell’acqua di cottura della pasta o nel condimento burro salvia e per la vostra pasta ripiena.Ottimo sostituto dello zucchero nei cocktail.
Proprietà
*Oltre alla normale azione anti-infiammatoria, anti-batterica e anti-ossidante che condivide con le altre tipologie, il miele di tiglio è un buon calmante del sistema nervoso.



*ATTENZIONE: Le informazioni sulle proprietà dei mieli contenute in questo pagina sono presentate a solo scopo informativo e non hanno nessun carattere scientifico.
Per correttezza,
siamo consapevoli che la nostra formazione sul campo dell’analisi sensoriale al momento è ancora alle fasi iniziali, per questo abbiamo preferito prendere spunto da una ricerca online su siti specializzati del settore da cui noi cerchiamo di imparare soprattutto le terminologie corrette sperando di riportare informazioni utili anche per Voi,i nostri clienti.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.